"Oltre al museo c’è di più!"
Link collegati
Sono due i progetti fondamentali che l’Ente Parco ha programmato: il “New Energy Park -Angelo Vassallo” e la realizzazione di un HUB per StartUp che sarà candidato ad essere anche un centro di ricerca sulla Dieta Mediterranea.
l presidente, Tommaso Pellegrino, il Consiglio direttivo, la Giunta esecutiva in un clima di reciproca fiducia, quotidianamente mettono al primo posto della loro azione il raggiungimento del bene comune per l’intero sistema territoriale gestito dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Sono due i progetti fondamentali che l’Ente Parco ha programmato: il “New Energy Park -Angelo Vassallo” e la realizzazione di un HUB per StartUp che sarà candidato ad essere anche un centro di ricerca sulla Dieta Mediterranea (CNRMEDITERRANEA).
L’obiettivo è di andare “Verso l’autonomia Energetica del Parco Nazionale da fonti rinnovabili”. Si tratterà di produrre quanta più energia green, pulita e da fonti rinnovabili in un area protetta per natura e vocazione. Questo è l’impegno prioritario e strategico per l’area parco che punta ad avere un’economia bio-sostenibile. Partner del progetto sarà il Consorzio CUSSMAC dell’UniSA. E’ stato già sottoscritto anche un protocollo d’intesa con l’ENEA per una partnership al fine di realizzare un modello innovativo attraverso un sistema di “Smart grid” per conseguire i seguenti obiettivi: 1) Aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili e ridurre drasticamente le fonti fossili nell’area Parco. 2) Attuare un risparmio energetico, uso razionale dell’energia e efficienza Energetica. 3) Diffondere la cultura del risparmio e efficienza energetica. 4) Creare un’eccellente immagine internazionale del Parco che punta all’auto sostenibilità energetica.