"Molto più che cibo: la Dieta Mediterranea è uno stile di vita"
Link collegati
“La dieta Mediterranea è molto più di un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti, e leggende. La dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo”.
Queste sono state le motivazioni che nel novembre del 2010 hanno portato al riconoscimento della Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità. Un patrimonio che riconosce le tradizioni alimentari e lo stile di vita di quei popoli che si affacciano sul Mediterraneo ( Italia, Spagna, Grecia, Marocco, Portogallo, Croazia e Cipro).
Tradizioni che sono state tramandate di generazione in generazione e, che non rimandano solo ad un semplice elenco di alimenti, ma ad una vera e propria filosofia e uno stile di vita, a dei modelli sociali che puntano a costruire e rafforzare le relazioni interpersonali, creando un costante e costruttivo dialogo ma, anche una straordinaria creatività senza fine. Ed è così che i valori e l’identità della comunità’ vengono tramandati, creando quel forte e importante legame che deriva dal riconoscimento ed appartenenza e, naturalmente, dalla continuità. Ma, soprattutto testimoniano la vitalità della cultura in cui nasce e si sviluppa. Perché il cibo è cultura da sempre e ovunque.