"La dieta mediterranea fa bene alla salute: illustrati a Cuneo i risultati di una ricerca scientifica"
Link collegati
La dieta mediterranea, unita a una modesta attività fisica, riduce la possibilità di ammalarsi di tumore. Non solo: rende anche più efficaci le terapie per la cura dei pazienti. Lo ricorda Marco Merlano, direttore dell’Oncologia Medica dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, illustrando alcuni studi scientifici presentati a un recente congresso di Lubecca: “Gli studi sull’importanza della qualità della vita risalgono a 30 anni fa, ma non sono mai stati sufficientemente pubblicizzati a differenza delle cure farmacologiche. Una dieta sana e varia e un po’ di attività fisica costante, consente alla popolazione di batteri che abitano il colon, di governare meglio le capacità del soggetto di rispondere positivamente alla immunoterapia”.
Olio d’oliva, vegetali, legumi, frutta, noci e cereali non raffinati sono gli ingredienti base della dieta mediterranea che per lungo tempo è stata considerata sana e bilanciata.
Può aiutare a ridurre il rischio di molti tipi di cancro grazie alla grande varietà di alimenti e il basso apporto di quelli super raffinati. Sebbene non esista la regola d’oro, i nutrienti negativi sono i cosiddetti “bianchi”, cioè zucchero, farina e sale.