"Al Calandra Italian American Institute la dieta mediterranea in tutte le salse"
Link collegati
Alla City University di New York, una giornata dedicata alla nostra tradizione culinaria e alle sue mille sfaccettature culturali, politiche ed economiche
Proprio come l’odierno simposio, la storia della dieta mediterranea segue una narrativa ben delineata, che parte dalla scienza ed arriva fino all’economia e la politica. Analizzarne i contenuti, i benefici, i prodotti, le politiche e le economie non ci rende solo più coscienti di ciò che mangiamo, bensì ci spinge verso una concezione del cibo e della dieta molto più comprensiva. Ci lascia capire l’impatto totalitario del cibo, la sua importanza, non solo a livello salutare, ma a livello sia societario che nazionale. Al Calandra ne hanno discusso esperti internazionali.
Non è un segreto. Il cibo è sicuramente tra le cosa che il mondo invidia di più alla nostra terra. Per decenni ormai, la dieta mediterranea, rubando il nome al ricco mare che circonda la nostra penisola, si è appropriata di milioni di diverse papille gustative, rapendole con la complessità e la dolcezza dei suoi sconfinati gusti. Per questo motivo, al Calandra Italian American Institute di New York, un faro della cultura italiana in America, il 23 Ottobre si è svolto un simposio orientato sulla discussione di questa nostra meravigliosa tradizione culinaria.