7 - LA DIETA MEDITERRANEA: DA ANCEL KEYS AI GIORNI NOSTRI
Per uno strano caso della Storia la Dieta Mediterranea è stata scoperta da un americano che si chiamava Ancel Keys: nel 1951 scopre che in Italia c'è un modo di mangiare particolarmente sano. Keys veniva dagli Stati Uniti, era un fisiologo nato in Colorado nel 1904. Però è arrivato in Italia per scoprire una cosa che nel Mediterraneo si era sempre saputa, e cioè che la triade mediterranea è particolarmente sana.
La triade è quel modo di mangiare che nel Mediterraneo c'è sempre stato a base di grano, olio e vino. Questi ingredienti sono legati a tre divinità: rispettivamente Demetra per il grano, Atena per l'olio e Dioniso per il vino. La triade mediterranea era il modo di mangiare dei mediterranei e lo è stato per millenni, in contrapposizione con un altro modo di mangiare, cioè la triade barbarica, cosiddetta "barbarica" perché "barbari" erano considerati dai romani i popoli del nord Europa. La triade barbarica è composta da carne, burro e latte: un modo di mangiare antitetico a quello mediterraneo.
Le organizzazioni internazionali oggi ci dicono che lo stile di vita e il modo di mangiare mediterraneo è importante. Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il modo mediterraneo di mangiare è sanissimo, porta a una vita molto lunga, quindi aumenta la longevità; secondo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per Cibo e Agricoltura) è un modo di produrre cibo assolutamente ecologico, cioè che ha pochissimo scarto e che consuma pochissimo le risorse del Pianeta.
Oggi, grazie a Keys, che nel 1961 è stato messo sulla copertina del "Time", che questo modo di mangiare è sano perché se nel Mediterraneo si è sempre mangiata la Dieta Mediterranea, a capire che questo modo di mangiare era sano è stato proprio lui. Ed è stato lui a dare a questo modo di mangiare sano ed ecologicamente equilibrato il nome di Dieta Mediterranea: se nel Mediterraneo si è sempre mangiato mediterraneo, nessuno lo aveva mai capito e ci è voluto un americano per ricordarcelo.