Per "patrimonio culturale immateriale" si intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale.
Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d'identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.
Il "patrimonio culturale immateriale" si manifesta, tra l'altro, nelle tradizioni ed espressioni orali, compreso il linguaggio in quanto veicolo del patrimonio culturale immateriale; nelle arti dello spettacolo; nelle consuetudini sociali, gli eventi rituali e festivi; nelle cognizioni e le prassi relative alla natura e all'universo; nell'artigianato tradizionale.