Il mercato (emporio, agora, forum, bazaar, souk) è il luogo in cui, storicamente, si svolgeva la vita delle comunità del Mediterraneo.
Spesso situato nella piazza principale, il mercato era il posto in cui si comprava il cibo ma anche dove si parlava di alimenti e ricette, ma dove spesso si discuteva anche di politica, di religione di attualità. Era, insomma, il fulcro delle relazioni sociali e culturali. Recarsi al mercato implica ancora oggi, un rito: significa ritrovare un'armonia con la natura, con il suo ciclo vitale e con la stagionalità grazie ai prodotti locali sui banchi. Alla base della vita di mercato, inoltre, si istaura per un rapporto personale di fiducia tra il cliente ed il venditore, al quale ci si rivolge quasi quotidianamente e che partecipa a tutti gli effetti . Il tutto all'interno della cornice che ha una forte carica simbolica e una tradizione antichissima che ha portato fino ai giorni nostri esempi di architettura e di composizione estetica non inferiore a opere d'arte.