Fin dall'antichità il Mar Mediterraneo è stato, nel succedersi delle epoche storiche, culla e sede di civiltà e culture che sono fiorite sulle sue sponde.
A partire dai fenici fino agli antichi greci, dall'Impero Romano fino ai giorni nostri, i popoli affacciati sul Mare Nostrum hanno sviluppato pratiche, conoscenze, competenze, identità e tradizioni comuni nel mondo dell'artigianato, della pesca e dell'agricoltura. Da tempi antichissimi nelle terre del Mediterraneo si coltivano cereali, ulivi, viti, frutta e ortaggi, colture e attività che plasmano il territorio, conservandolo e salvaguardandolo nella sua diversità biologica e, contemporaneamente, culturale. Da questi prodotti l'uomo "mediterraneo" ha da sempre ricavato gli alimenti della propria tavola che, grazie alla Dieta Mediterranea, rappresentano non solo una preziosa fonte di sostentamento ma anche un patrimonio culturale inestimabile di trasmissione di saperi, valori e tradizioni.