Un posto privilegiato nella Dieta Mediterranea è occupato dai cereali, che insieme alla verdura e alla frutta occupano la base della piramide alimentare. Al gruppo dei cereali appartengono riso, mais, orzo, farro e grano. Quest'ultimo, in particolare, è comune a tutte le popolazioni del Mediterraneo, poiché costituisce la materia prima di alimenti come pasta, pane, cous-cous e burghul. I cereali sono per lo più fonte di carboidrati complessi e l'ideale sarebbe consumare quelli integrali, in quanto il processo di raffinazione li impoverisce notevolmente di vitamine, sali minerali e fibre. I cereali integrali, infatti, hanno un effetto benefico sulla salute: riducono sostanzialmente il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e cancro e svolgono un ruolo importante nella gestione del peso corporeo e nella salute dell'apparato digerente.