Gli incontri internazionali
Dal momento dell'iscrizione della Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, le comunità emblematiche hanno avviato una stretta collaborazione per garantire la salvaguardia dell'elemento attraverso una serie di incontri. Il primo si è tenuto il 13 marzo 2010 a Chefchaouen, in Marocco, nello spazio temporale di attesa tra la consegna ufficiale del dossier a Parigi e la valutazione dello stesso da parte dell'Organo Sussidiario.
Nel febbraio 2011 in Italia, nei territori del Cilento, si è tenuto il secondo incontro tra le comunità emblematiche durante il quale si è discusso di tutte le strategie, le azioni e le attività per far sì che la Dieta Mediterranea venga salvaguardata, promossa e tutelata nei Paesi del Mediterraneo e non solo, con enorme beneficio, anche economico, per le produzioni tipiche dei territori. Inoltre, le comunità hanno individuato il Centro Studi per la Dieta Mediterranea di Pollica quale luogo di ricerca e di ospitalità.
Il terzo vertice internazionale delle quattro comunità emblematiche della Dieta Mediterranea si è svolto a Koroni, in Grecia, nel giugno 2011, a cui ne è seguito un quarto, sempre in Grecia, ad Atene, nell'agosto 2012.
Il quinto incontro internazionale si tiene ad Atene nell’aprile 2015, in cui vengono approfondite le attività di cooperazione tra Stati e comunità.
Nel settembre 2015, l’EXPO Milano 2015 dedicò alla Dieta Mediterranea un’intera settimana di festeggiamenti. In occasione di tale evento, venne lanciata la Carta dei valori della Dieta mediterranea, come pure il sito internet dietamedunesco.it. È dello stesso anno, inoltre, la decisione di formalizzare la costituzione di un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect), che riunisce le comunità emblematiche in un'unica struttura per la progettazione delle future azioni e strategie di valorizzazione della Dieta Mediterranea.
Il sesto incontro internazionale si è tenuto in Italia, a Napoli, nel marzo 2016, con la presentazione della bozza del libro bianco sulla Dieta mediterranea.
Il settimo incontro internazionale si è svolto a Tavira, in Portogallo, nel settembre 2017, durante il quale sono stati vagliati gli esiti dell’incontro scientifico tenutosi nel marzo dello stesso anno presso l’Università dell’Algarve.
L’ottavo incontro intergovernativo si è tenuto in Croazia, a Stari Grad, presso l’isola di Hvar, nel giugno 2018. A margine di tale incontro, oltre all’aggiornamento reciproco delle delegazioni sulle misure di salvaguardia intraprese a livello nazionale, è stata costituita la rete dei musei della Dieta mediterranea.